
Persone servite:
4
Tempo di preparazione:
20
Tempo di cottura:
5
Stagionalità:
giugno
Tipo di ricetta:
contorni
Difficoltà:
facile
INGREDIENTI
- - 4 fettine di pane di segale
- - 8 ravanelli
- - 6 cetrioli
- - ½ gambo di sedano
- - 1 limone
- - 50 g di mandorle
- - 1 cucchiaio di zucchero
- - olio di oliva extra vergine
- - sale
ISTRUZIONI
- Scaldate in un pentolino 3 cucchiai d’acqua insieme allo zucchero
- Ricavate la scorza del limone con un pelapatate (o con l’apposito strumento per pelare gli agrumi) facendo attenzione a escludere la parte interna bianca, dal sapore amaro. Tagliatela a striscioline e poi tuffatela nello sciroppo, lasciando che lentamente assorba tutto il liquido. Quando pronta, stendetela a raffreddare in un piatto.
- Tritate finemente le coste del sedano e in una ciotola conditele col succo del limone pelato, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale, coprite e lasciate marinare per un’ora.
- Riducete a dadini la buccia dei ravanelli e conservatela da parte; tritate grossolanamente la polpa bianca e mescolatela col sedano già marinato.
- Dividete a metà per il lungo i cetrioli e con un cucchiaino scavateli all’interno in modo da ricavare le barchette.
- Tostate le mandorle in un pentolino a calore basso per alcuni minuti. Una volta fredde, tritatele e unite anche queste al sedano. Mescolate con cura il misto e farcitevi l’interno dei cetrioli già disposti nei piatti (la porzione è di 3).
- Decorate le barchette alternando le scorzette di limone con i dadini di buccia dei ravanelli, condite con un filo d’olio e completate col pane tagliato a triangolini.