
-
Per la pasta frolla
250 g Farina semintegrale
2 Tuorlo
100 g Burro
100 g Zucchero
Scorza di limone grattugiata
Per il ripieno
150 g Mandorle tritate
120 g Zucchero a velo
1 uovo
2 Albumi
50 g Cioccolato fondente
Scorza di limone grattugiata
0.5 cucchiaino Estratto di vaniglia
3 cucchiaio Maraschino
Cannella in polvere
Zucchero
-
Preparate la pasta frolla impastando la farina con i tuorli, il burro, lo zucchero e la scorza grattugiata, cercando di lavorarla il minimo indispensabile per mantenerla friabile. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola da cucina (usate il tipo senza pvc) e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
-
Mescolate le mandorle con lo zucchero a velo, l’uovo, il cioccolato fondente ridotto in pezzetti, la vaniglia, la scorza grattugiata, il maraschino e un pizzico di cannella. Lasciate riposare anche la farcia per 30 minuti allo scopo di fare amalgamare bene i sapori.
-
Stendete la pasta riposata con il matterello a uno spessore di circa 3 millimetri. Aiutandovi con un coppapasta o un bicchiere ritagliate tanti dischetti del diametro di 5-6 centimetri. Farciteli con una porzione di ripieno, spennellatene leggermente i bordi con i restanti 2 albumi battuti e richiudeteli a forma di mezzaluna, sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta.
-
Spolverate i rafioli di zucchero semolato, disponeteli nella placca del forno ricoperta con carta da forno e infornateli a 180 °C per 12-15 minuti o finché saranno dorati. Lasciateli raffreddare completamente prima di servirli. Diventano ancora più buoni dopo uno-due giorni e si conservano fragranti a lungo in una scatola di latta ben chiusa.