
Persone servite:
4
Tempo di preparazione:
40
Tempo di cottura:
35
Stagionalità:
maggio
Tipo di ricetta:
focacce e torte salate
Difficoltà:
moderata
INGREDIENTI
- Per i panini:
- - 100 g di farina
- - 20 g di farina integrale
- - 60 g di succo di carote
- - 20 g di olio di arachide
- - 5 g di lievito di birra
- - ½ cucchiaino di coriandolo in grani
- - sale
- Per il patè
- - 200 g di carote
- - 1 cucchiaino di semi di sesamo
- - 0,50 limone
- - 2 foglie di alloro
- - olio di oliva extra vergine
ISTRUZIONI
- Sciogliete il lievito nel succo di carote, aggiungete l’olio e lasciate riposare per alcuni minuti.
- Mescolate la farina di tipo 2 e la farina integrale in una bacinella, aggiungete un po’ di sale e i grani di coriandolo. Quindi incorporate il succo di carote e impastate con le mani per alcuni minuti. Formate una palla, copritela e lasciatela lievitare per un’ora in un luogo temperato.
- Stendete l’impasto, poi con un coppapasta ricavate i panini e adagiateli in un piano leggermente infarinato. Copriteli e lasciateli ancora lievitare per un’ora: dovranno raddoppiare di volume.
- Accendete il forno a 160 °C e posate sul fondo una grande ciotola piena d’acqua. Infornate i panini e cuoceteli per 12-15 minuti.
- Preparate il paté. Riducete in rondelle le carote, poi mettetele dolcemente a rosolare in una casseruola con 20 g d’olio e l’alloro. Proseguite per una ventina di minuti, senza bagnarle.
- Eliminate l’alloro, tagliate e poi schiacciate le carote ricavando un paté piuttosto grossolano. Insaporite con i semi di papavero o sesamo, il succo del limone e un po’ della sua scorza tritata. Servite il paté accompagnandolo coi panini