Piadine ai ceci con caponata e mozzarella di bufala


Persone servite: 4
Tempo di preparazione: 40
Tempo di cottura: 35
Stagionalità: luglio
Tipo di ricetta: piatti unici
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
ISTRUZIONI
  1. Preparate l’impasto delle piadine. Setacciate in una ciotola la farina semintegrale con la farina di ceci, un cucchiaino scarso di sale e il lievito, versate 100 ml di acqua molto calda, un cucchiaio d’olio e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Se necessario, unite altra farina o acqua. Avvolgete l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in un luogo fresco mentre preparate il resto della ricetta.

  2. Tagliate il sedano a fettine diagonali spesse qualche millimetro. Affettate le zucchine e poi dividete le rondelle a metà. Riducete i peperoni e la melanzana in dadini di circa 1,5 cm di lato. In una ampia padella con 4 cucchiai d’olio, meglio se un wok, fate appassire a fiamma media la cipolla e l’aglio tritati per 5 minuti, poi alzate la fiamma e unite sedano, zucchine, peperoni e melanzana. Salate leggermente e cuocete per 10 minuti, mescolando spesso. Quando gli ortaggi risultano ben rosolati unite i pomodorini in spicchi, i pomodori secchi a pezzetti, i capperi risciacquati e un bicchiere scarso di acqua tiepida in cui avrete sciolto il concentrato di pomodoro, lo zucchero, un pizzico di sale e l’aceto di mele. Fate cuocere la caponata a fiamma media per altri 10 minuti, levando dal fuoco gli ortaggi ben cotti ma non sfatti e con il fondo asciutto. Controllate il sale e lasciate intiepidire.

  3. Dividete l’impasto riposato in 4 palline uguali. Su un piano stendetele con il mattarello a uno spessore di circa 4 millimetri ottenendo un tondo.

  4. Cuocete le piadine su una piastra ben calda finché avranno la tipica coloritura. Man mano che ne cuocete una, tenete le precedenti in caldo avvolte in un panno pulito.

  5. Disponete una piadina calda in ogni piatto, copritela con la caponata tiepida, poi guarnitela con la mozzarella di bufala stracciata in pezzetti con le mani e con la rucola. Completate con un filo d’olio e servite subito. Se preferite, potete richiuderle a mezzaluna oppure tagliarle in spicchi.