
-
Per la crema:
450 g ceci cotti
1 cucchiaio Tahin
1 Limone
1 spicchio Aglio
aglio, sale, pepe, peperoncino, origano fresco
pepe
Per la copertura:
800 g cicoria
4 fette Pane casereccio
2 spicchi Aglio
1 Peperoncino secco
olio d'oliva extravergine
Sale
pepe
-
Mondate la cicoria e lessatela in abbondante acqua leggermente salata per circa 10 minuti. Scolatela bene e, quando sarà tiepida, strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso
-
Scaldate in una padella 2-3 cucchiai d’olio, poi fatevi imbiondire l’aglio schiacciato e il peperoncino diviso a metà. Unite la cicoria e ripassatela a fiamma medio-bassa per circa 5 minuti, così da insaporirla bene.
-
Preparate la crema di legumi. Riunite nel mixer i ceci, 4 cucchiai di succo del limone, 2 cucchiai d’olio, l’aglio privato del germoglio, il tahin, sale e pepe. Quindi frullate versando, poca per volta, l’acqua tiepida necessaria per ottenere la consistenza di una crema omogenea e non troppo morbida.
-
Riducete il pane, privato della crosta, in pezzetti più o meno regolari. In una ciotola condite i tocchetti con un filo d’olio, sale e pepe. Quindi dorateli in forno a 180 °C per circa 7 minuti mescolandoli spesso; oppure tostateli in una padella ampia finché risultano ben dorati e croccanti.
-
Disponete in 4 piattini uno strato di crema di ceci, sistematevi sopra un po’ di cicoria, privata di aglio e peperoncino, e completate con i crostini. Completate con un filo d’olio e una leggera spolverata di pepe o di altro peperoncino tritato se preferite. Potete preparare più crema di ceci, perché può avere tanti utilizzi. È ottima anche accompagnata da ortaggi crudi e come addensante per minestroni.